Psicoterapie

  • IPNOSI CLINICA ERICKSONIANA

    Riesci concentrarti nell'assorbimento della tua coscienza speciale dentro di te, utilizzando la complessita' degli estremi, con l'immaginazione come per esempio " buio e luce  " come segni metaforici dei limiti fra i quali esplorare e integrare le infinite sfumature con le risorse assopite e relazionali,per il tuo benessere ? Nello Stress cr. Depersonalizzazione,Amnesia Trauma C. Colon irritabile,Ipocondria, Ansia, Sociofobia, A. di Panico, Angoscia, D.O.C. Depressione, D.Sessuali Dipendenza emotiva, Bordline, Narcisismo, Abuso di sostanze, Ludopatia, Alcool, Tabagismo, D.Alimentari, Dolore cronico.                                                                                                                                                                                                                                                                     Lo stato poetico come partecipazione e relazione, dunque ! E allora  non v'e' forse poesia anche nel rapport ipnotico ? E non è poetico il vedere nell'altro il detentore di risorse da ( ri) scoprire ? ... Nel rapport la dimensione etica e quella estetica si ( con )fondono. Le neuroscienze dal canto loro confermano che le attivita' razionali sono accompagnate dall'affettivita' e secondo quanto fanno intendere gli studi sui neuroni specchio dalla relazione ( rapport ), anche quando il " collante " sembra paradossalmente rappresentato da emozioni negative del cliente.                                                                                                                                                                                                                                          

    L'IPNOSI ERICKSONIANA, utilizza un fenomeno naturale, quotidiano, evocato con attenzione responsiva dell'ipnoterapeuta, connettendo su misura le risorse complesse del soggetto con un assorbimento interno dell'attenzione sull'esperienza che vive, integrandole, cambiando così la percezione e sensazione complessa del ( del buio accanto alla luce ).

    Nell'Ipnosi ericksoniana si sviluppa una terapia di autoipnosi " su misura "  nella quale il soggetto coopera con Responsabilita' nella costruzione di una nuova maniera di essere. Erickson ha permesso di ritrovare, oltre l'autonomia affettiva, il ruolo centrale dell'identità relazionale.  Per Erickson il mondo della vita è quello in cui il soggetto è libero nella relazione, mentre il mondo della sopravvivenza ovvero quello della psicopatologia, è quello in cui c'è contraddizione tra autonomia e relazione. La nostra identità è relazionale ( corpo-mondo ) e nella relazione sicura, quella ipnotica, il soggetto si sente libero perchè ogni suo pensiero e comportamento  minimo è accolto dal terapeuta 

     STATI DI COSCENZA TRASCENDENTI: la Coerenza corpo mente relazione in unico verso ( canto ) ha a che fare con un modo d'essere verso un livello più profondo dell'esistenza e porta armonia ed equilibrio tra il vero sè divino personale ( l'Identita' ) e la Relazione.  Nel momento del risveglio dell' " Io sono  " di una persona iniziamo a sperimentare chi siamo, che cosa vogliamo,qul'è lo scopo della vita e a che cosa siamo grati, potendo così vivere percependole. Il lavoro energetico nella coerenza consiste nell'allontanarsi da frequenze inferiori, duali ed espandere la nostra coscienza all'UNITA' ad un campo magnetico universale di 01 Herz di pura coscienza potenziale dove non c'è ne passato ne futuro ma solo il presente sincronico, da lì esprimere le nostre intenzioni con Grazia e gratitudine la creatività superiore con il pensiero primario metaforico e simbolico ( imagery ).

    I PASSI VERSO VERSO IL SENSO DELLA VITta                                                                                                                                                                                                                    Chi siamo?  Stiamo realizzando ciò che desideriamo ? Qual'è il senso della nostra esistenza ? Il percorso attraverso i passi Consapevolezza pura nel vuoto esistenziale dell'essere e semplice esistenza, Intenzione, sincronicita' Azione, Fiducia, Gratitudine, Amore, ci disvela il nostro vero Sè e la nostra vera potenzialita' e ci consente di varcare la porta del significato.

     

     

  • EVOCAZIONE RISORSE ESPERENZIALI AUTOCORRETTIVE

    Il dott. Leonardo Mometti  medico psicoterapeuta, si avvale dell'Ipnosi clinica ericksoniana basata sull'evidenza delle soluzioni orientate al futuro e il suo monitoraggio. L'ipnositerapia e' una relazione metaforica  con la vita. L'arte del vivere e' una difficile arte di navigare tra ragione e passione, saggezza e follia, prosa e poesia, con il rischio sempre presente di pietrificarsi nella ragione o di sprofondare nella follia. Vivere di prosa non e' che sopravivere. Vivere, è vivere poeticamente e autocorrettivamente. Lo stato poetico è uno stato di partecipazione, comunione, fervore, festa, amicizia, amore che infiamma e trasfigura la vita...  Lo stato poetico porta in se' la qualità della vita e, in particolare la qualita' estetica che puo provare fino all'incanto di fronte allo spettacolo della natura, a un tramonto, al volo di una libellula, diffronte a uno sguardo, a un viso, a un'opera d'arte...  Lo stato poetico come partecipazione e relazione, dunque !                                                                                E allora  non v'e' forse poesia anche nel rapport ipnotico ? E non è poetico il vedere nell'altro il detentore di risorse da ( ri) scoprire ? ... Nel rapport la dimensione etica e quella estetica si ( con )fondono. Le neuroscienze dal canto loro confermano che le attivita' razionali sono accompagnate dall'affettivita' e secondo quanto fanno intendere gli studi sui neuroni specchio dalla relazione ( rapport ), anche quando il " collante " sembra paradossalmente rappresentato da emozioni negative del cliente. 

  • IPNOSI SISTEMICA FAMILIARE E DI COPPIA

    Sei in grado di integrare disconnessioni sistemiche all'interno della mente familiare, in un'atmosfera di collaborazione e sincronismo con l'immaginazione condivisa?     Nella Psicosi,Depessione, Disturbi di alimentazione,Bulimia nervosa,Disturbidi personalita': paranoide Narcisista Dipendente DOC Shizoide; Disturbi psicosomatici Anoressia nervosa, D. Antisociale Dipendenza da sostanze 

                                                                                    

    I SINTOMI DEL TRAUMA COMPLESO :

    Sentimenti di vuoto e disperazione, Ostilità, derealizzazione, depersonalizzazione, Amnesia, Perdita di coerenza e della rappresentazione di sè.

    La Dissociazione è considerata una modificazione improvvisa o graduale, temporanea o cronica, della capacità di integrare informazioni e funzioni personali che abitualmente dovrebbero essere integrate. insieme ad alterazioni della coscienza caratterizzate da una sensazione di distacco da se stessi o dall’ambiente.Si tratta di una condizione che può dimostrarsi utile per esercitare necessarie e fisiologiche funzioni di difesa. Tuttavia, in particolari situazioni questa condizione può assumere una tale pervasività da trasformarsi in una serie di disturbi in grado di produrre rilevanti conseguenze sul comportamento sociale con gradi elevati di sofferenza e di disagio, comunemente definiti Disturbi Dissociativi.Si tratta di uno dei territori meno esplorati della IPNOSI SISTEMICA CON LA FAMIGLIA E LA COPPIA  forse per la apparente prevalenza di una esclusiva disfunzionalità intrapsichica. In realtà, la dissociazione intrapersonale nasce in contesti in cui la disconnessione interpersonale rappresenta la regola e in cui, a sua volta, la dissociazione intrapersonale determina effetti disgreganti.

    Ai fini della comprensione di questa complessa articolazione sistemica della dissociazione si prestano in modo particolare le analogie proposte da Gregory Bateson (1979) tra mente individuale e sistema familiare.

    Queste analogie consentono di evidenziare un interessante parallelo tra le differenti forme di dissociazioni individuali e altrettante configurazioni familiari “dissociative”.

    Partendo da queste premesse la Psicoterapia sistemico-relazionale può mettere a punto interventi in grado di produrre nuove re-integrazioni e riconnessioni intrafamiliari e intrapersonali